[AIUTO] Quiz Biologia e genetica

aiuto ragazzi/e

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. sparcky
     
    .

    User deleted


    Ciao a tutti ragazzi/e, chi mia aiuta a rispondere queste domande super difficili di bio e genetica?

    Più che altro per avere un riscontro..... non ho le soluzioni purtroppo.... ve ne sarei veramente grato.

    Grazie infinitamente, sparcky :wub:




    1. In un organismo diploide un locus è integro. Mentre quello omologo presenta una delezione totale della sequenza che in questo caso, se consideriamo come fenotipo cellulare la presenza della proteina, l’allele con la delezione risulterà:


    a) Dominante
    b) dominante parziale
    c) recessivo
    d) recessivo letale
    e) Codominante

    2. Dato un organismo diploide con corredo aploide n=10, quanti cromosomi dicromatidici sono presenti all’inizio dell’anafase (non ricordo se I o II) meiotica?


    a) 5
    b) 10
    c) 20
    d) 30
    e) 40

    3. Loci genici associati:

    a) Non segregano indipendentemente nel corso della meiosi
    b) Sono localizzati su cromosomi diversi ma codificano per catene polipeptidiche simili
    c) Non sono localizzati sullo stesso cromosoma e non sono separati dal crossing over
    d) Sono localizzati uno su un autosoma e uno su un cromosoma sessuale
    e) Appartengono a famiglie geniche

    4. Quale proporzione di fenotipi della prole vi aspettate dall’incrocio IAIBrh- rh+ x iirh-rh-, sapendo che i loci AB sono indipendeni?

    a) A rh- 0.10, A rh+ .4, B rh- 0.11, B rh+ 0.39
    b) A rh- 0.25, A rh+ 0.25, B rh- 0.25, B rh+ 0.25
    c) A rh- 0.40, A rh+ 0.10, B rh- 0.39, B rh+ 0.11
    d) Q rh- 0.25, A rh+ 0.25, B rh- 0.25, Q rh+ 0.25
    e) A rh- 0.00, Q rh+ 0.40, B rh- 0.00, B rh+ 0.60




    5. Il test di complementazione:



    a) Distingue fra omozigoti ed eterozigoti in ceppi batterici aploidi
    b) Si impiega nella mappatura dei geni, in quanto rivela i crossing-over
    c) Distingue se due mutazioni con eguale effetto fenotipico hanno colpito geni diversi o lo sesso gene
    d) Identifica i mutanti nutrizionali, in quanto si basa sull’uso di terreni di crescita minimi
    e) Nel processo di coniugazione, permette di seguire l’ingresso sequenziale dei geni del donatore Hfr

    6. Durante il ciclo cellulare l’attività delle chinasi ciclino-dipendenti (Cdk) cambia perché…..

    a) Le Cdk si fosforilano reciprocamente
    b) Le Cdk attivano cicline diverse nelle diverse fasi del ciclo cellulare
    c) La degradazione delle Cdk precede l’ingresso nella fase successiva del ciclo cellulare
    d) La concentrazione delle cicline cambia nelle diverse fasi del ciclo
    e) La concentrazione delle Cdk cambia nelle diverse fasi del ciclo

    7. Cellule di mammifero irradiate in genere smettono di dividesi e si arrestano al punto di controllo in G1. Qual è l’ordine in cui si verificano gli eventi qui indicati?

    1: produzione di p21 2: danno al DNA 3: inibizione dei complessi ciclina-Cdk 4: accumulo e attivazione…non mi ricordo

    a) 1,2,3,4
    b) 2,3,4,1
    c) 2,1,4,3
    d) 2,4,1,3
    e) 4,2,1,3

    8. Quale metodica NON è adatta per ottenere organismi transgenici?


    a) Uso di virus come vettori
    b) Iniezione di DNA in una cellula uovo fecondata
    c) Iniezione di DNA in una cellula somatica
    d) Iniezione di DNA in una cellula embrionale totipotente
    e) Uso di retrovirus come vettori



    9. Quale delle seguenti caratteristiche è comune alle malattie ereditarie da difetto di riparazione del DNA?

    a) Aumentata incidenza di sterilità nei portatori sani
    b) Aumentata instabilità cromosomica e/o genomica spontanea e/o indotta
    c) Aumentata incidenza di aneuploidie
    d) Alta frequenza nelle popolazioni umane
    e) Ereditarietà di tipo multifattoriale

    10. Quale di queste affermazioni riguardanti il cromosoma X inattivo nelle cellule somatiche femminili è ERRATA?

    a) Si duplica alla fine della fase S del ciclo cellulare
    b) A livello citologico si manifesta con la struttura detta corpo di Barr
    c) È attivamente trascritto il gene per l’RNA Xist non codificante
    d) È inattivato preferenzialmente il cromosoma X di origine paterna
    e) In conseguenza di questo evento le donne possono essere eterozigoti sintomatiche.

    11. La minima differenza tra due alleli è relativa a:


    a) Una tripletta
    b) Un nucleotide
    c) Un aminoacido
    d) Due nucleotidi adiacenti
    e) Mutazione per delezione

    12. Una coppia formata da un uomo e una donna fenotipicamente normali ha avuto tre aborti spontanei e nessun figlio nato vivo. L’analisi del cariotipo indica che l’uomo è portatore di una traslocazione robertsoniana tra i cromosomi 14 e 21. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?


    a) L’uomo potrebbe aver ereditato la traslocazione da un genitore
    b) L’uomo ha 46 cromosomi
    c) La coppia ha rischio elevato di avere figli affetti da sindrome di Down
    d) La coppia può avere figli con cariotipo normale
    e) Gli aborti della coppia potrebbero essere dovuti a cariotipi anomali per monosomia o trisomia





    13. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? I marcatori del DNA RFLP:

    a) Vengono identificati attraverso la formazione di frammenti di restrizione di diversa lunghezza
    b) Presentano due alleli di cui il più raro ha frequenza almeno 1%
    c) Sono localizzati solo nel DNA codificante
    d) Sono presenti anche all’interno dei geni
    e) La loro frequenza differisce da una una popolazione all’altra

    14. Una proteina a struttura quaternaria è costituita da 3 catene polipeptidiche differenti e da un gruppo prostetico sintetizzato da 7 enzimi monomerici. La produzione della proteina attiva è dovuta a:

    a) 10 loci
    b) 10 alleli su tre loci diversi
    c) 3 coppie di alleli indipendenti
    d) 21 loci
    e) 3 loci e 7 alleli

    15. Quanti crossing over sono necessari per integrare un gene intatto localizzato in un frammento di DNA trasformante?


    a) 1
    b) 2
    c) 3
    d) Nessuno
    e) Un numero dispari

    16. Se una proteina G ha una mutazione per cui è in grado di rilasciare il GDP ad essa legato ma non è in grado di idrolizzare il GTP, la trasduzione del segnale…

    a) E’ inattiva
    b) Diventa costitutiva
    c) Non viene alterata
    d) Si attiva e inattiva continuamente
    e) Non si possono prevedere gli effetti della mutazione





    17. Per fare una sonda molecolare per l’identificazione di un gene, es. beta- globina, tutte le seguenti metodologie sono utili meno una:


    a) PCR
    b) Clonaggio di un segmento definito di DNA
    c) Retrotrascrizione di un mRNA
    d) Amplificazione di un Trna
    e) DIGESTIONE DI UN GENOMA CON ENZIMI DI RESTRIZIONE

    18. Rappresentare, disegnando i cromosomi e indicando i loci, il genotipo di un individuo AaBbEe, dove A e B sono associati in cis e E è indipendente




    19. Schematizzare i crmomosomi (indicando anche i loci) dell’individuo della domanda precedente presenti in una cellula in fase G1 del ciclo cellulare, in fase G2 e nei gameti prodotti.





    20. L’analisi dei siti di restrizione con il metodo di Southern permette di compiere tutte le seguenti indagini tranne una:

    a) Rivelare l’esistenza di un allele con mutazione puntiforme nel genoma di un individuo
    b) Identificare un tratto di DNA polimorfico in una popolazione
    c) Fare diagnosi prenatale di genotipo per patologie ereditarie
    d) Diagnosticare una sindrome di Down dovuta a traslocazione
    e) Identificare con certezza i genitori di un individuo





    21. Disporre nella sequenza corretta i seguenti passaggi della sintesi di una proteina della via secretoria:

    1) Dissociazione di SRP dal suo recettore
    2) Inizio della sintesi della proteina su ribosomi liberi
    3) Traslocazione della proteina attraverso la membrana del reticolo endoplasmatico
    4) Legame di SRP alla catena polipeptidica nascente
    5) Taglio del peptide segnale
    6) Legame di SRP, polipeptide e ribosoma al recettore di SRP


    a) 2,6,1,5,3,4
    b) 2,4,6,1,3,5
    c) 2,4,6,5,1,3
    d) 2,4,5,6,1,3
    e) 2,4,6,5,3,1

    22. Quale/i delle seguenti affermazioni riguardanti la struttura del DNA è/sono corrette?

    1) Le basi azotate sono adenina, ganina, uracile, citosina e timina;
    2) I legami tra basi complementari sono fosfodiestericli
    3) I legami dello scheletro zucchero-fosfato sono glicosidici:



    a) Nessuna
    b) Tutte le tre
    c) Solo la prima
    d) La prima e la seconda
    e) La seconda e la terza

    23. Quale struttura cellulare sarà abbondante nei linfocti attivati che secernono grandi quantità di anticorpi contro uno specifico antigene?

    a) Mitocondri
    b) Lisosomi
    c) Reticolo endoplasmatico lisclio
    d) Reticolo endoplasmatico rugoso
    e) Nucelo




    24. Quali dei seguenti eventi NON si verifica quando un ormone steroideo si lega al suo recettore?

    a) Cambiamento conformazionale del recettore
    b) Dissociazione del recettore da proteine che ne inibiscono l’attività
    c) Traslocazione del recettore attraverso la membrana plasmatica
    d) Legame del recettore ad una sequenza spcifica del DNA
    e) Attivazione della trascrizione

    25. In quale organello cellulare le proteine possono entrare per trasporto vescicolare?

    a) Reticolo endoplasmatico rugoso
    b) Lisosomi
    c) Nucleo
    d) Nucleolo
    e) Nessuno

    26. Quale/i delle vie metaboliche elencate ha/hanno luogo nel citoplasma della cellula?
    I. Glicolisi
    II. Fermentazione
    III. Ciclo di Krebs
    IV. Catena di trasporto degli elettroni


    a) Solo la I
    b) Solo la II
    c) La I e la II
    d) Solo la IV
    e) La I, la II e la III

    27. Che cosa è un plasmide?


    a) Un organulo citoplasmatico delimitato da una doppia membrana
    b) Una proteina avente attività complementare
    c) Un cromosoma circolare accessorio presente nei batteri con origine di replicazione autonoma
    d) Una fago virulento che si inserisce nel cromosoma batterico
    e) Un elemento genetico batterico che codifica esclusivamente per le resistenze ad antibiotici




    28. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine NON è vera?

    a) È determinata dalla struttura del corrispondente gene
    b) È peculiare di quella proteina
    c) Corrisponde alla sequenza amminoacidica della proteina
    d) Può essere ramificata
    e) Determina la struttura terziaria della proteina

    29. Una sequenza genica in un eucariote può dare luogo alla sintesi di proteine diverse se:

    a) viene trascritta con diverse RNA polimerasi
    b) vengono rimossi introni diversi
    c) viene tradotta da ribosomi diversi
    d) il suo mRNA viene letto in diverse cornici
    e) il suo RNA nucleare non è uguale al mRNA

    30. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

    a) La elicasi svolge la doppia elica del DNA viaggiando sull’emielica che funge da stampo al filamento ritardo.
    b) Su ogni forcella replicativa si ritrova una sola elicasi
    c) La DnaB-elicasi ha anche il compito di tenere unite le DNA polimerasi impegnate nella sintesi dei due filamenti
    d) Le SSBP sono piccole proteine che avvolgendo la singola emielica impediscono la sua rinaturazione alla complementare
    e) La DnaA riconosce le sequenze ripetute ricche in AT dell’ORI di Coli

    31. Quale tra i seguenti composti entra ed esce da un eritrocita esclusivamente per diffusione semplice?

    a) L’ossigeno
    b) L’acqua
    c) L’anione bicarbonato
    d) L’emoglobina
    e) Il glucosio





    32. Il differenziamento cellulare in eucarioti è influenzato da
    1- Trascrizione selettiva di gruppi di geni
    2- Trasmissione selettiva di materiale genetico a cellule differenziate
    3- Attività di fattori trascrizionali tessuto-specifici
    4- Accumulo di mutazioni somatiche
    5- Fattori solubili extracellulari in grado di modulare l’espressione genica


    a) 3-4-5
    b) 1-4-5
    c) 1-3-5
    d) 1-2-3-4
    e) Tutte

    33. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti il trasporto passivo del glucosio sono esatte?
    1. Dipende dall’esistenza di gradienti di concentrazione
    2. Richiede spesa di energia metabolica
    3. Si effettua attraverso tragitti specializzati offerti da proteine

    a) 1e 2
    b) 1 e 3
    c) 2 e 3
    d) Tutte esatte
    e) Nessuna esatta

    34. Quale dei seguenti fenomeni non si verifica durante la replicazione del DNA?

    a) Lo svolgimento della doppia elica parentale
    b) La formazione di brevi frammenti che vengono uniti dalla DNA ligasi
    c) L’appaiamento complementare delle basi
    d) L’utilizzazione di un iniziatore
    e) La polimerizzazione in direzione 3’ – 5’










    35. Un chiasma in genere si forma tra una coppia di:


    a) Cromosomi omologhi in tarda profase II
    b) Cromosomi omologhi in tarda profase I
    c) Cromatidi omologhi in tarda profase II
    d) Cromatidi fratelli alla metafase I
    e) Cromatidi fratelli in metafase mitotica

    36. In laboratorio è possibile ottenere fagi “ricombinanti” che hanno il capside dei fati T2 e il DNA dei fati T4. Se questo tipo di fagi ricombinanti viene utilizzato per infettare i batteri, i fagi prodotti hanno:

    a) Proteine del fago T2 e DNA del fago T4
    b) Proteine del fago T4 e DNA del fato T2
    c) Una mescolanza casuale di DNA e proteine di entrambi i fagi
    d) Proteine e DNA di T2
    e) Proteine e DNA di T4

    37. Perché cellule primarie in coltura si riproducono per 50-60 generazioni e poi smettono di dividersi?

    a) La replicazione del DNA è soggetta ad errori che causano la morte cellulare
    b) I frammenti di Okazaki si accumulano ad ogni divisione cellulare e infine determinano morte cellulare
    c) La rimozione dell’innesco ad RNA dopo la replicazione di un cromosoma lineare determina l’accorciamento del cromosoma e la perdita di geni importanti per la sopravvivenza cellulare
    d) La rimozione dell’innesco ad RNA dopo la replicazione di un cromosoma lineare determina l’accorciamento del cromosoma ed il rischio di instabilità genomica
    e) Perché nelle cellule primarie è sempre espressa la telomerasi che induce la morte cellulare

    38. Quale di questi risultati (fenotipi della prole) di un test cross dimostra che il genitore saggiato ha genotipo eterozigote per entrambi i loci indipendenti A e B?

    a) AB, Ab, aB, ab (0.25, 0.25, 0.25, 0.25)
    b) AB, ab (0.75, 0.25)
    c) Ab, aB (0.5, 0.5)
    d) Ab, Ab (0.5, 0.5)
    e) A, B (0.5, 0.5)





    39. Quale delle seguenti affermazioni sull’ATP non è vera?

    a) Si forma solo in condizioni aerobie
    b) È utilizzato come moneta di scambio energetico da tutte le cellule
    c) La sua formazione da ADP e Pi è una reazione endoergonica
    d) La sua idrolisi in ADP e Pi è una reazione esoergonica
    e) Fornisce l’energia necessaria per sintesi dei polinucleotidi

    40. Cosa può aumentare la fluidità della membrana plasmatica?

    a) La presenza di fosfolipidi con code di acidi grassi corte e sature
    b) La presenza di fosfolipidi con code di acidi grassi corte e insature
    c) Basse temperature
    d) Basse concentrazioni di colesterolo
    e) La presenza di proteine specifiche

    41. Cosa sono gli istoni?

    a) Aminoacidi
    b) Lipidi
    c) Proteine ricche di aminoacidi carichi negativamente
    d) Proteine ricche di aminoacidi carichi positivamente
    e) Proteine povere di aminoacidi

    42. Le differenze fenotipiche tra due gemelle monozigotiche sono maggiori di quelle riscontrate nei gemelli maschi monozigotici. Una possibile spiegazione è:

    a) Nella specie umana la quantità di genoma è maggiore nella donna che nell’uomo
    b) Le femmine sono eterozigoti per i geni localizzati sul cromosoma X
    c) Nelle donne uno dei due cromosomi X è inattivato in maniera casuale nel corso dello sviluppo
    d) Le influenze ormonali sono determinanti nel fenotipo femminile
    e) Sufficiente la presenza del cromosoma Y per la determinazione del fenotipo maschile





    43. Il fenomeno della tautomeria delle basi azotate del DNA ha come conseguenza:


    a) Il rischio di mutazioni geniche puntiformi
    b) Il rischio di mutazioni cromosomiche
    c) Amplificazione del danno indotto da radiazioni ionizzanti
    d) Alterazione della struttura della cromatina
    e) Anomalie dell’appaiamento degli omologhi alla meiosi

    44. Quale tipo di patologia genetica è caratterizzata dal fenomeno dell’anticipazione?

    a) Malattie da espansione di triplette nucleotidiche
    b) Malattie mitocondriali
    c) Malattie da alterato imprinting genetico
    d) Malattie da alterazioni numeriche del cariotipo
    e) Malattie da espansione di aminoacidi

    45. Cosa significa il termine clone?

    a) Un gruppo di individui tutti omozigoti AA
    b) Un gruppo di individui tutti eterozigoti Aa
    c) I figli della stessa coppia di genitori
    d) Un gruppo di individui strettamente imparentati
    e) Un gruppo di individui o cellule derivate da un unico progenitore
     
    .
0 replies since 17/9/2015, 16:02   650 views
  Share  
.