Il tempo in testa

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    L'orologio che non c'è
    Il tempo in testa
    di Gianbruno Guerrerio

    Alcuni cambiamenti fisci nei neuroni servono a marcare la successione degli eventi

    Per decenni gli scienziati hanno ritenuto che il cervello possedesse una sorta di orologio interno che gli permettesse di conservare traccia del tempo. Uno studio condotto da ricercatori dell'Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sul numero odierno di Neuron, propone ora un nuovo modello secondo il quale una serie di cambiamenti fisici nelle cellule cerebrali aiuta l'organo a monitorare il trascorrere del tempo. La teoria finora più diffusa ipotizzava l'esistenza di un meccanismo che, proprio come un orologio meccanico, generasse e contasse movimenti prefissati e regolari.
    Secondo Dean Buonomano, che ha diretto la ricerca, il meccanismo sfruttato sarebbe invece di tutt'altro tipo: "Se gettate un sasso in un lago, le increspature dell'acqua così prodotte possono servire da marcatori del momento in cui il sasso è entrato in acqua. Riteniamo che qualcosa di simile accada nel cervello. Ogni volta che esso elabora un evento sensoriale, come una suono o un lampo di luce, innesca una cascata di reazioni fra le cellule cerebrali e le loro connessioni. Ogni reazione lascia una traccia che consente al cervello di codificare il tempo.

    "Dato che l'informazione relativa al trascorrere del tempo ha un valore decisivo in molte attività, prima fra tutte proprio la comprensione del parlato, la possibilità di determinare come il cervello la rappresenti costituisce un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi di diversi disturbi, come per esempio la dislessia. I ricercatori dell'UCLA hanno sviluppato un modello al computer per testare la loro teoria. Stimolando una rete di neuroni cerebrali interconnessi fra loro, nella quale ogni connessione si modificava nel tempo in risposta a stimoli, essi sono stati in grado di mostrare come la rete potesse tener conto del passare del tempo. Le stimolazioni hanno indicato che uno specifico evento è codificato all'interno di un contesto di altri eventi che lo precedono e che lo seguono.

    In altre parole, se si potesse misurare la risposta di molti neuroni cerebrali a un certo tono musicale o a un lampo di luce, questa risposta non solo ci rivelerebbe la natura dell'evento, ma anche altri eventi che l'hanno preceduta e quando essi sono avvenuti.

    "I nostri risultati suggeriscono che il meccanismo di temporizzazione che sottosta alla nostra capacità di riconoscere il parlato o di godere della musica sia distribuito in tutto l'encefalo e che non ci sia nulla che assomigli ai nostri orologi" ha concluso Buonomano.



    (31 gennaio 2007) © 1999 - 2007 Le Scienze S.p.A.
     
    .
  2. .:pollo:.
     
    .

    User deleted


    io non sono compente in questo campo, anzi (la mia competenza si limita a qualche documentario), ma avevo sentito e letto in giro che la cognizione del tempo viene dettata dal talamo e ipotalamo...
     
    .
  3.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    no personalmente non ho letto quella notizia, hai dei link di approfondimento o puoi riassumerci il tutto? :)
     
    .
  4. .:pollo:.
     
    .

    User deleted


    ho controllato dalla fedelissima wikipedia e da quello che ho capito controlla tutte le funzioni dell'SNC, ma con la cognizione del tempo non centra niente, errore mio...
    comunque farò ricerche più approfondite...
     
    .
  5.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    non c'è problema pollo! ti ringrazio per le informazioni comunque.
    A me pare di ricordare (e sottolineo PARE) che i ritmi circadiani e quindi il cosiddetto orologio biologico risieda proprio nel talamo....dovrò controllare anche io.
     
    .
  6. quorthon83
     
    .

    User deleted


    ogni notizia di questo tipo mi fa pensare che il cervello è veramente l'organo più affascinante che si possa studiare.. a parte lo scorrere del tempo anche i meccanismi di memorizzazione sono una cosa fantastica.. cmq anche io credo che l'orologio biologico risieda nel talamo.. l'ipotalamo gestisce il sistema nervoso autonomo (ghiandole, omeostasi, temperatura e molto altro :P )
     
    .
  7. .:pollo:.
     
    .

    User deleted


    secondo me è l'organo più complicato e misterioso, e poi pensare che reazioni chimiche gerino il nostro "essere" è stranissimo e molto affascinante...
     
    .
6 replies since 31/1/2007, 20:40   398 views
  Share  
.