le diluizioni

.. laboratorio di microbiologia..

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Salve gente!!

    In questo periodo Studio tecniche Microbiologiche, e l'argomento che piu' mi sta facendo perdere ore e ore sono proprio le diluizioni..

    Ieri (grazie anche a Noa) sono riuscita a capire il metodo che si applica per un protocollo riguardante la MIC.
    Ma il problema sorge se il prof. all'esame mi dovesse dare dei dati diversi e mi chiedesse di diluire....

    C'è un metodo universalmente valido e applicabile???

    Vi ringrazio..

    :(
     
    .
  2. paolabio
     
    .

    User deleted


    Ora sono in lab.e non ho i miei appunti sotto mano..ma io utilizzavo questa formula ViCi=VfCf, dove V=volume, C=concentrazione, i=iniziale, f=finale.
    Per le diluizini 1a10 1a100 1a1000 ho un idea ma non sono sicura..appena torna a casa se trovo qualcosa ti farò sapere.
    :bye1.gif:
     
    .
  3. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Grazie paola..cosi' associamo le nostre conoscenze..
     
    .
  4. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Allora..io ho un protocollo per la misurazione della MIC..
    Ho circa 7 provette nelle quali metto 1 mL di MHB in ognuna delle provette,nella prima provetta aggiungo ulteriori 0,6 mL di MHB..quindi ho 1,6 mL nella 1° provetta e 1mL nella 2°..3°..4° e cosi' via..

    Adesso devo saggiare l'antimicrobico e ne metto 0,4 mL,nei quali 0.4 sono presenti 200 microgrammi di antimicrobico.

    Appena metto questi 0,4 mL nella 1° provetta aggiunti ai 1,6 mL diventano 2 mL..

    [ora a questo punto la diluizione,siccome 0,4 è la 5° parte di 2 mL ..deve essere 1:5]

    nelle successive provette pero' la diluizione è al raddoppio,quindi fattore 1:2 cioè prendo 1 mL nella 1° provetta e lo metto nella 2° provetta..e cosi' via..
    ..quindi nella 2° provetta avro' diluizione 1:10..questo 1:10 mi è dato da 1:5 x 1:2 ...nella 3° 1:20..nella 4° 1:40..ecc..

    Ora,come faccio a sapere il metodo da usare per altri protocolli??
    Mi spiego......come devo agire mentalmente?
    :unsure: :unsure: :unsure:
     
    .
  5. mike86_212
     
    .

    User deleted


    Sto preparando lo stesso esame, noi di questa roba abbiamo fatto la MIC (teoricamente) e roba di piastramenti per la determinazione della concentrazione iniziale di cellule... In geenre so che si usa il metodo della diluizione seriale!
     
    .
  6. paolabio
     
    .

    User deleted


    Parto dicendo che non ricordo molto è che quindi vado per ragionamento basato su reminescenze ..in fin dei conti mi occupo di pesci .. :D
    comunque...,
    la diluizione dovrebbe servire per stemperare nelle provette la quantità di microbi,per cui se partiamo da 100cells\ml 80cells\ml 60cells\ml... maggiore è il Fattore diluizione adottato, 1:10 1:100 1:1000, più stemperato è il numero di cells\ml che ti troverai nell’ultima provetta.
    Se non ricordo male quando si parla di diluizioni c’è da considerare l’aliquota sopra o sotto la quale vanno confrontai i risultati delle diluizioni, quindi credo che dipenda dal tipo di analisi che devi fare..se ad esempio devi testare il titolo anticorpale di salmonella non solo ti conviene diluire ma ti conviene fare una diluizione ad es.1:100 , questo perché la maggior parte di noi potrebbe essere venuta a contatto con la salmonella, ad esempio mangiando i mitili,pur non manifestando alcun sintomo. Per tanto, nell’esempio da me fatto, maggiore è la diluizione maggiore dovrebbe essere l’attendibilità del risultato sopra o sotto l’aliquota stabilita. Quindi il grado di diluizione a mio parere andrebbe considerato in base al tipo di microbi che vai a testare.
    spero d'essere stata chiara :bye1.gif:
     
    .
  7. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Si Paola sei stata chiara..
    Tant'è che le diluizioni vengono fatte,appunto,per ridurre al minimo la carica microbica cosi' da avere singole colonie (per affrontare al meglio tutti quei problemi che riguardano il riconoscimento della specie che abbiamo di fronte,quindi forma,dimensioni..ecc.ecc..)

    Il mio problema era questo..
    L'esempio della MIC che v'ho fatto era per dirvi che avevo di fronte una prima provetta nella quale la diluizione era diversa dalla diluizione al raddoppio (dove il fattore è 1:2)
    Infatti nella prima diluisco 1:5 ..e deduco cio' perchè MATEMATICAMENTE..mettendo 0,4 di biocida in 2 mL di soluzione totale mi accorgo che 0,4 è 1/5 si 2 mL ( scrivere 1/5 è come scrivere 1:5,giusto?? )
    Quindi,la mia domanda è...
    per sapere di operare diluizioni giuste devo sempre sapere le concentraz. (x esempio di biocida) che metto in determinati mL di terreno?
    Quindi se ho 1,6 mL di terreno e 0,4 di biocida ..sono 2 mL in totale..quindi ( 2 diviso 0,4 = 5...) diluizione 1:5
    Ma se ho (x es.) 5 mL di terreno e 0,8 di biocida ..sono 5,8 in totale..quindi (5,8 diviso 0,8 = 7,25)..diluizione ??????????

    ... :wacko: :wacko: :wacko: :wacko:

    Vedi è questo che non capisco.. image
     
    .
  8. paolabio
     
    .

    User deleted


    Scusami ma non sto capendo il tuo problema..
    forse c'è qualcosa che sbagli alla base o forse non sto capendo io!!
    vediamo di chiarire i punti di partenza, cioè...
    dire che fai una diluizione 1:10 (ad esempio)significa che nella tua provetta hai:1ml di champ e 9ml di H2O distillata.
    Tu parti da questa considerazione o parti considerando altro?
    Se scrivi 1:5 significa che nella provetta hai 1ml di champ e 4ml di H2O distillata.
    P.S.Almeno io ricordo così! :)
     
    .
  9. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Sicuramente c'è qualcosa che sbaglio alla base..altrimenti non sarei cosi' confusa :wacko:
    Tu dici .."diluizione 1: 5...vuol dire 1 mL di camp. + 4 di acqua distillata"...
    invece nella MIC che analizzo io " 1:5 vuol dire 0,4 di biocida + 2 mL di terreno "

    Forse io sbaglio a partire,come base di tutte le diluizioni,da questo protocollo...
    ...non so..sono seriamente in crisi... :(

    (comunque ti ringrazio per la pazienza ^^ )

     
    .
  10. paolabio
     
    .

    User deleted


    Mi spiace davvero Basti non poterti aiutare molto ,purtroppo sono cose che ho studiato ma che occupandomi ora d'altro, di tutt'altro ambiente, :P non so addentrata nello specifico.
    Mi spiace...
    CITAZIONE
    comunque ti ringrazio per la pazienza ^^

    non preoccuparti se posso volentieri!! ;)
     
    .
  11.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    Mari, è giusto il tuo esempio! anche io a volte (spesso) mi trovo in difficoltà con le diluizioni però:
    1:5 come dice giustamente Paola significa 1ml di campione in 4 ml di solvente (1+4 = 5).
    Questi è assoluto per tutti i volumi difatti 0.4ml in 2 ml significa sempre 1:5. Cioè tu vuoi diluire il tuo campione in 2 ml di soluzione in rapporto 1:5, ebbene 2/5=0.4 :)
     
    .
  12. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    Paola..tranquilla..ti capisco..e ti ringrazio perchè almeno mi hai considerata ^_^

    Samu quindi fare "queste divisioni" è una "regola" per capire come si andrà a diluire??
    La mia paura è che all'esame il prof. mi dica le concentraz.iniziali di tutto e mi chieda come si andrà a diluire...puo' farlo?? o comunque si deve sapere come diluire prima di avere delle concentrazioni ???
    --non so se mi sono spiegata--
     
    .
  13.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    guarda in linea di massima si, tu hai un volume finale e la diluizione quindi puoi ricavare il volume di campione da mettere, oppure sai il volume del campione edel solvente, di conseguenza puoi risalire alla diluizione.
    Secondo me è importante che tu abbia bene presente le diluizioni in generale, vedrai che andrà bene :)
     
    .
  14. Bastilashan
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Tursiops @ 30/5/2008, 18:45)
    Secondo me è importante che tu abbia bene presente le diluizioni in generale, vedrai che andrà bene :)

    E' proprio questo che mi preoccupa :cry: :cry:
     
    .
  15.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    Mari io credo in te, ce la puoi fare, sei tutti noi!!! :)
    In linea di principio, se non hai limiti di volumi pui giostrarti tu le diluizioni ed i volumi di campione e "solvente".
    Se il fattore limitante è il volume di solvente (quindi se è fisso) allora dividi questo valore fisso per il valore della diluizione ed otterrai il volume di campione da sciogliere.
    sei il fattore limitante è il campione allora devi cercare la diluizione che ti consumi meno campione appunto e quindi sapendo quanto volume tu puoi usare, puoi fare i calcoli di varie diluzioni e vari volumi da usare.
    Lo so non è intuitivo (almeno per me) però vedrai che con un po di pratica ti sarà tutto più chiaro
     
    .
20 replies since 21/5/2008, 12:29   14856 views
  Share  
.