Come misuro dimensioni al microscopio?

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Valentina84M0
     
    .

    User deleted


    Ciao a tutti, vorrei chiedervi come faccio a misurare le dimensioni di un preparato, esempio la lunghezza in micrometri di una spora fungina, utilizzando la scala millimetrica posta sul tavolino porta oggetti del microscopio

    Grazie e auguriiii
     
    .
  2. M111
     
    .

    User deleted


    Per avere un'idea della dimenzione può esser usata anche una barretta sullo specimen, so però che esiste un oculare micrometrico..
    ...ora che mi viene in mente, dovrei avere un foglio su sta cosa....mi sembra di ricordare un metodo alternativo, lo cercherò e ti farò sapere, non ti prometto nulla..
    Buon natale :)
     
    .
  3.  
    .

    BIOLOGO TEORETICO

    Group
    Administrator
    Posts
    8,416
    Location
    Gaia: 3° pianeta del Sistema Solare

    Status
    Se conosci l'obiettivo e l'ingrandimento con ImageJ puoi ricavare automaticamente la grandezza di una barra di confronto. Nei software di micorscopia spesso è già presente questa opzione
     
    .
  4.  
    .

    aves

    Group
    Forumbio GlobalMOD
    Posts
    1,814
    Location
    pianura alluvionale del Mugello (Firenze).

    Status
    La scala millimetrica (con annesso NONIO, che serve a identificare i decimi di millimetro) che trovi sul piano porta-oggetti serve per ritrovare, nel tempo, un oggetto visto in un vetrino (infatti esistono le due coordinate, ascisse ed ordinate, con Nonio: segnandosi questi due parametri si può ritrovare, anche dopo parecchio tempo, un dato oggetto scorto nel vetrino).
    Per calcolare le dimensioni degli oggetti, invece, occorre la lente ed obiettivo millimetrato, che si può installare sul microscopio . In un negozio di ottica ti daranno tutte le indicazioni.
    Credo che con trecento euro tu possa comprare l'obiettivo millimetrato
    Ciao e Buon Natale
    Triturus
     
    .
  5. Valentina84M0
     
    .

    User deleted


    In rete ho trovato questo articolo riguardo le due scale millimetriche poste sul tavolino portaoggetti

    Micrometria
    Scale di Vernier
    Quasi tutti i tavoli portaoggetti dei microscopi sono dotati di scale graduate sugli assi orizzontali e verticali, che
    indicano la posizione del campione. Inoltre, se il tavolo portaoggetti può ruotare, può essere sistemato un goniometro
    per misure angolari, purché nell'oculare venga sistemato un reticolo con due assi ortogonali per la posizione di zero.
    Sono queste le cosiddette scale di Vernier, che possono essere usate sia per la determinazione della posizione di un
    certo oggetto sul vetrino che per misure grossolane di oggetti sufficientemente grandi. La maggioranza delle scale
    lineari di Vernier hanno una sensibilità di 0.1 mm. Con una seconda scala del cursore, è possibile facilmente arrivare a
    0.05 mm come nel calibro ventesimale. Se però il traslatore è realizzato con dei calibri Palmer, la sensibilità può essere
    spinta a 0.01 mm. I goniometri hanno generalmente la sensibilità di un decimo di grado. Una tipica misura di lunghezza
    d di un certo oggetto microscopico viene effettuata in questo modo:
    1. Posizionare un estremo dell'oggetto in corrispondenza di un marcatore sull'oculare oppure, in mancanza di segni di
    riferimento nell'oculare, all'estremità del campo visibile.
    2. Segnare il valore x letto sulla scala orizzontale di Vernier.
    3. Spostare ora l'oggetto fino a far coincidere la sua estremità opposta con il riferimento nell'oculare; segnare il nuovo
    valore della posizione x'.
    4. Conoscendo la taratura della scala T in mm/divisione (per esempio, se ogni divisione corrisponde ad uno
    spostamento di un decimo di mm, allora T=0.1 mm/div. ), si può calcolare la lunghezza come:
    d = |x-x'|T
    Vale la pena di osservare che il valore di d, ottenuto con una singola misura, è affetto da un grosso errore. L'errore
    relativo sulla misura di d è infatti chiaramente:
    Dd/d=2T/d
    Supponiamo per esempio di avere una scala con calibri Palmer al centesimo di millimetro; se misuriamo la lunghezza di
    1 mm, il risultato sarà 1000±20 mm con un errore relativo del 2%. Se però l'oggetto è di 40 mm, la misura è di 40±20
    mm, con un errore relativo del 50%. Pertanto le scale di Vernier danno errori ragionevoli soltanto per misure di oggetti
    relativamente grandi

    ma non ci ho capito molto, se sapete questa tecnica potete farmi un esempio concreto?

    Ps: ho scaricato ImageJ, come faccio a misurare?

    Grazie, buon Nataleeeeeeee
     
    .
  6. Foster83
     
    .

    User deleted


    Ciao. Allora non so se vale anche per te, per misurare il diametro delle fibrille che avevo ottenuto ho applicato il seguente metodo:
    -siccome sono particolarmente piccole, si osservano al microscopio elettronico: una volta osservate si salva l'immagine; su ogni immagine avevo una barretta con scritta in nanometri la risoluzione (50, 100, 200 nm)
    - misuri in cm (servendoti di Power Point o di altri programmi di manipolazione dell'immagine) la barretta, semplicemente tracciando una linea delle stesse dimensioni della barretta e vedendo sul "Formato immagine" quanto lunga è in cm o in " o in pt a seconda del programma utilizzato.
    - tracci una riga sull'oggetto da misurare: se è particolarmente piccolo, devi aggiustare i valori del "formato immagine" a mano, cambiandoli a volte di 0.01 (nel mio caso, spero per te che non sia così :-S :-S), finchè la tua riga non copre tutto il diametro o la lunghezza del l'oggetto da misurare e vedi in cm quant'è.

    Applichi la proporzione:

    lunghezza barretta (cm): lunghezza barretta (nm)= dimensioni oggetto(in cm): x( dimensioni oggetto in nm)

    In questo modo trovi le dimensioni in nm del tuo oggetto.
    Se non è chiaro te lo rispiego ;)
     
    .
5 replies since 24/12/2008, 03:07   4554 views
  Share  
.